Sezione di Storia del diritto
medievale e moderno
via Festa del Perdono 7
20122 Milano - Italia
Fax: 02/50312503
stordir@unimi.it [B]
Biblioteca Digitale
Obiettivi del progetto
Il progetto denominato Digital Library
prevede la digitalizzazione della Biblioteca antica della Sezione
di storia del diritto medievale e moderno per rendere disponibile
a utenti locali e remoti un consistente numero di documenti
di grande interesse scientifico.
Considerata la missione della biblioteca è risultata prioritaria
la digitalizzazione delle opere più danneggiate o recentemente restaurate in modo da
non compromettere, in seguito ad una frequente consultazione, lo stato delle carte e
delle legature. L'obiettivo fondamentale di questo progetto infatti non è
"far emergere tali opere dell'oblio", quanto piuttosto mettere a disposizione
di tutti un patrimonio bibliografico di altissimo valore preservandolo anche
per le generazioni future. Questo ricco patrimonio è oggetto di tesi di laurea,
di tesi di dottorato di ricerca oltre che fonte irrinunciabile per gli studiosi
di storia del diritto italiano e in particolar modo milanese.
Oggetto della digitalizzazione saranno:
- Opere a stampa di diversi fondi antichi, circa 9000 e in
particolare: Senato di Milano; fondo Crociolani, fondo De Simoni, Biblioteca Margarita,
fondo Crocetti, fondo Besta. Tutte le opere sono state catalogate e la descrizione
bibliografica è reperibile sia dall'Opac del Sistema Bibliotecario Nazionale
(http://opac.sbn.it/) che dall'Opac d'ateneo (http://opac.unimi.it).
(È possibile scaricare [R]
il file PDF del fondo antico aggiornato al gennaio 2005. Il file è di 3.932 Kb)
- Microfilm: la Sezione possiede una raccolta di microfilm di
manoscritti giuridici medievali e moderni, iniziata nel 1964 e tuttora in via di
accrescimento, che non ha eguale in Europa. Essa comprende circa 3.000 microfilm
di manoscritti di diritto romano e di diritto canonico medievale provenienti
dalle biblioteche di tutta Europa e d'America; circa 3.300 microfilm di statuti,
ordini, decreti cittadini e corporativi lombardi e italiani; una raccolta in microfilm
dei lavori preparatori dei codici moderni d'Italia e di Francia; un complesso di oltre
1600 microfilm di opere a stampa di diritto comune e di diritto moderno, integrative
dei volumi a stampa posseduti dalla Sezione
Stato del progetto
Il progetto, per quel che riguarda le opere a stampa, è stato
avviato nel 1999 con la digitalizzazione dei "Gridari del ducato di Milano del XVIII
secolo" che è tuttora in fase di realizzazione. L'attività di digitalizzazione è
complementare alla catalogazione e repertoriazione delle singole grida. Parte dei
gridari è già accessibili dal WEB in formato PDF alla pagina
http://www.historia.unimi.it/scripts/gride/gride.php.
Nel ottobre 2003 è partita la digitalizzazione dei volumi
più richiesti e maggiormente danneggiati che sono consultabili da web alla pagina
http://www.historia.unimi.it/scripts/diglib/diglib1.php. Anche ricercando la notizia
bibliografica nell'Opac d'Ateneo è possibile recuperare il digitale grazie alla funzione
Link Multimediale del software di catalogazione Sebina.
Attrezzature utilizzate:
- scanner per microfilm Mekel 520 per pellicole da 16-35 mm, produce immagini in bianco e nero, formato TIFF compresso gruppo 4
- scanner a colori Copibook formato fino A2 con piano basculante(immagini fino a 300 DPI);
- scanner Bell & Howell formato fino A2 con piano basculante, possibilità di immagini in bianco e nero e scala di grigio;
- scanner Canon DR 5080C formato fino A3 incluso
- lettore stampatore Canon Microfimscanner (MS800)
Le immagini in formato TIFF sono digitalizzate a 300/400/600 DPI secondo della tipologia dei documenti
e memorizzate su CD/DVD. I file Master vengono successivamente salvati in formato JPEG
o GIF alla dimensione di 1000 oppure 1500 pixels per facilitare la consultazione da web.
Le opere si possono anche consultare dalle postazioni locali
della biblioteca salvate in un file multipagina in formato PDF.
I metadati relativi ai formati, alla risoluzione,
alle dimensioni delle immagini, ai programmi applicativi utilizzati e i
dati di masterizzazione sono memorizzati in un data base locale.
Modalità di accesso ai dati
Al momento tutte le opere digitalizzate da microfilm sono fruibili
in locale su CD-ROM o DVD mentre alcune edizioni cartacee di proprietà della Biblioteca
sono già consultabili on-line sia partendo da una ricerca bibliografica da OPAC che
direttamente dal nostro
sito.
URL: http://www.historia.unimi.it/